Patto di corresponsabilità per laboratori/workshop/ritiri residenziali
I diritti e i doveri qui menzionati hanno come unico e comune scopo la realizzazione di un efficace rapporto per entrambe le parti.
Comprendiamo, quindi, il patto di corresponsabilità come uno strumento volto a rafforzare l'efficacia delle attività e dei progetti. Per questo motivo, di seguito sono elencati gli impegni che ciascuna parte assume e i diritti riconosciuti per riaffermarli.
Il seguente patto di corresponsabilità si riferisce a:
-
rispetto per la vita,
-
l'etica e l'integrità fisica e morale delle persone;
-
chiarezza nelle relazioni interpersonali;
-
la difesa della pace e della non violenza;
-
rispetto reciproco per tutte le persone;
-
rispetto e accettazione delle differenze;
-
solidarietà, cooperazione e rifiuto di tutti i tipi di discriminazione;
-
responsabilità dei cittadini, rispetto dei simboli nazionali e impegno sociale;
-
responsabilità individuale e di gruppo;
-
la funzione formativa ed educativa della comunità;
-
la capacità di essere apprendenti sia come individuo che come comunità;
-
i valori democratici;
-
libertà di espressione, di pensiero, di coscienza.
ParamitaLab è una comunità di dialogo, di ricerca esperienziale e di esperienza sociale. Ogni persona, con pari dignità e diversità di funzioni, opera per garantire la formazione nei tre pilastri di ParamitaLab: la Realizzazione Specifica, la Risonanza e le 6 Terre del Potenziale Umano.
ParamitaLab, in interazione con altri sistemi umani, fonda il suo progetto e la sua azione formativa nella qualità della relazione umana; contribuisce allo sviluppo di persone sane, famiglie, istituzioni e imprese, anche all'educazione della coscienza e alla valorizzazione dell'identità in generale, del senso di responsabilità e dell'autonomia individuale.
ParamitaLab si basa sulla libertà di espressione, di pensiero e di coscienza, sul rispetto reciproco di tutte le persone che lo compongono senza distinzione di età o condizione.
Al fine di garantire processi e percorsi nel quadro della missione, visione e obiettivi fissati:
I FACILITATORI IN RELAZIONE AI PARTECIPANTI, SONO IMPEGNATI A:
-
creare un ambiente sereno e fiducioso;
-
incoraggiare momenti di ascolto generativo e dialogo;
-
Incoraggiare il processo di formazione di ciascuno;
-
favorire l'accettazione “dell'altro” e la solidarietà;
-
promuovere l'interesse per l'apprendimento;
-
rispettare i tempi e i ritmi in ogni situazione;
-
incoraggiare il graduale riconoscimento delle proprie capacità per affrontare in sicurezza le nuove sfide;
-
essere a conoscenza degli obiettivi e dei processi operativi;
-
promuovere l'acquisizione di abilità esperienziali e culturali e migliorare quelle che hanno, per poter arricchire l'esperienza personale;
-
favorire decisioni consapevoli e positive;
-
nei laboratori residenziali, pubblicare il programma delle attività quotidiane per consentire allo studente la migliore organizzazione;
-
rispettare i tempi di pausa tra i moduli di apprendimento.
I PARTECIPANTI SONO IMPEGNATI A:
-
mantenere il rispetto nelle buone maniere, nei confronti dei facilitatori, del resto dello staff e dei colleghi;
-
essere puntuale, si prega di arrivare 5 minuti prima dell'orario previsto;
-
frequentare ogni istanza formativa; contribuire al loro normale sviluppo;
-
una volta iscritti, giustificare le assenze;
-
mantenere un comportamento corretto ed educato negli spazzi e tempi di transizione e all'ingresso e uscita di ogni attività e spazio;
-
seguire le istruzioni dei facilitatori e staff, durante gli intervalli in ogni settore della struttura operativa;
-
mantenere un comportamento corretto che non comprometta la loro integrità e quella degli altri durante le attività all'aperto;
-
rispettare i regolamenti organizzativi e di sicurezza;
-
rispettare le regole di igiene e pulizia;
-
utilizzare un linguaggio corretto e appropriato al contesto formativo;
-
non fumare;
-
telefoni cellulari e dispositivi elettronici non sono ammessi durante la formazione. Non registrare o filmare le attività, salvo consenso espresso dal responsabile;
-
mantenere l'integrità delle strutture e del materiale.
IN SPECIFICO DURANTE I GIORNI DELLA FORMAZIONE RESIDENZIALE: SIA RESPONSABILE, RISPETTOSO, CREATIVO E FLESSIBILE:
· SIA RESPONSABILE PER SE STESSO:
-
utilizzare il cartello con il suo nome ogni giorno;
-
portare i propri materiali ogni giorno;
-
assumi il controllo del tuo stato interno, non aspettarti gli altri a mettervi in uno stato di apprendimento o risorsa ottimale;
-
sii responsabile della tua integrità emotiva e fisica;
-
gestisci i tuoi ritmi e tempi. Quando ci si trova in un luogo sconosciuto, a volte può essere destabilizzante. Cerca di mantenere le abitudini e le routine sane e stabili;
-
se ti senti in qualche modo destabilizzato, ti preghiamo di far sapere ai facilitatori o staff.
· RISPETTA LE DIFFERENZE:
-
ricorda che diversi modelli di mondo, origini, aspettative e culture sono presenti nella formazione. Sii flessibile di fronte alla diversità;
-
sii empatico e usa un punto di vista ampio;
-
quando si da un feedback, assicurarti che nella comunicazione sia presente uno scopo di apprendimento per la persona che lo riceve e per chi lo da;
-
rispetta la riservatezza. Condividi con il gruppo nel processo e non nel contenuto. Se vuoi condividere contenuti, chiedi prima se ti danno il permesso;
-
Sii rispettoso delle necessità e dei tempi degli altri. Non spingere altre persone a fare attività con le quali non si sentono a proprio agio, il che può causare instabilità fisica emotiva o pericolo;
-
rispettare i membri del gruppo e le loro decisioni; prendersi cura l'uno dell'altro. Presta attenzione alla stabilità emotiva e fisica degli altri partecipanti. Se si notano segni di incapacità o preoccupazione per qualcuno, si prega di informare lo staff o i facilitatori;
-
rispetta il diritto di parlare;
-
possono porre le domande che desiderano o avere intercambi con gli insegnanti nei momenti assegnati.
· IN RELAZIONE ALLA COMUNITÀ:
-
si prega di essere rispettosi di tutti gli elementi del sistema di apprendimento, inclusi il luogo, il personale, altri gruppi, trasportatori,
-
ricorda che siamo in uno spazio naturale, prenditi cura dell'ambiente naturale e
-
rispettalo.
· REGOLE PER LA FORMAZIONE IN CONTESTO NATURALE:
-
"Stop": deve essere rispettato da tutti i partecipanti in un 100% in situazioni di pericolo o in caso di violazione di una qualsiasi regola di sicurezza
-
seguire tutte le regole
-
non lasciare l'area assegnata per le attività
-
sii attento alla sicurezza e all'integrità degli altri partecipanti, come la propria
-
I partecipanti hanno la totale libertà di decidere se vogliono partecipare o non partecipare attivamente alle attività fisiche
-
rimani sempre con il gruppo
-
in casi estremi, per la definizione di eventuali sanzioni, devono essere prese in considerazione le disposizioni stabilite dalle regole summenzionate:
-
in nessun caso può essere sanzionata direttamente o indirettamente la libera espressione delle opinioni espresse correttamente e senza offendere gli altri;
-
nessuno può essere punito senza aver prima potuto dichiarare le proprie ragioni;
-
la sanzione dovrebbe essere ispirata, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno;
-
le sanzioni devono essere collegate all'intenzionalità del comportamento, alla rilevanza dei doveri incompiuti, all'entità dei danni causati,
-
la sanzione deve tenere conto della situazione personale delle persone coinvolte. La possibilità di trasformare la sanzione in un'attività a favore della comunità deve sempre essere offerta;
-
ogni volta che la mancanza disciplinare causa danni ai beni mobili e immobili, il partecipante deve riparare completamente il danno.
-
per condotta che offende e danneggia la dignità, l'immagine e la moralità di ParamitaLab; per le infrazioni che causano danni morali e psico-fisici, che creano una situazione specifica di pericolo per la sicurezza delle persone e che possono costituire un delitto secondo la legge nello Stato che li ospita o che possono danneggiare il progetto che ha dato origine a questa esperienza formativa, la persona responsabile di detto progetto e gli accompagnatori, possono decidere il segreto immediato, dello studente che è responsabile di tali atti.