Sabato 6, 13, 20 e 27 marzo, ore 15:00 CET. L'Arte di Essere Umano
Aggiornato il: 6 giorni fa

Un invito a connettersi con l'universo, i suoi cicli ed eventi, in questo nuovo anno che inizia. Il cielo e gli eventi che avvengono in esso, i suoi ritmi e movimenti sono, per molti versi, anche i nostri. Da tempo immemorabile, il cielo e i suoi corpi sono stati identificati, nominati, letti e interpretati dagli uomini: a volte come esseri mitici o leggendari, a volte come segni misteriosi che sono lì per essere decifrati. Questo è il potere che le stelle e la loro imponente danza esercitano su di noi. Al di là di questo, il semplice fatto di contemplare il cielo - uno spettacolo travolgente in sé - è capace di darci una lezione inestimabile, difficile da descrivere a parole, ma che ci impressiona in modo essenziale, antico e profondo. L'anno che è finito ha trasformato la nostra realtà; questo nuovo anno è pieno di sfide e, anche, di nuovi inviti. Uno di questi potrebbe essere quello di prestare più attenzione al cielo e a ciò che accade in esso. Molti cambiamenti stanno avvenendo sulla Terra e nelle nostre vite, ma la costanza del cielo e dei suoi corpi può essere una lezione per noi e servire da ispirazione per il decennio che stiamo iniziando - là fuori c'è qualcosa di più grande di noi, fedele al suo transito galattico, che ci dice che in ogni cosa grande e in ogni cosa piccola risuona la stessa sobria armonia delle stelle. 4 riunioni per riflettere insieme sulle seguenti domande:
Com'è questo tempo?
Qual è il nostro lavoro nella situazione attuale e cosa dobbiamo imparare - noi stessi e come umanità - per affrontare i problemi attuali del mondo?
Qual è l'opportunità e il significato di questo tempo?
Come possiamo rinnovare il nostro modo di pensare e sentire, di fare ed essere, per agire di conseguenza?
Tutti gli incontri saranno partecipativi. . ISCRIVITI >>> Solo per un massimo di 20 persone. . Facilitato da Sandra Aisenberg, Florencia La Rosa e Marina Seghetti
Quando? Sabato 6, 13, 20 e 27 marzo.
Dove? Online. Dopo la registrazione riceverete, un giorno prima, il link Zoom per partecipare alla riunione.
Quanto costa? Incontri gratuiti
Cosa devo preparare? È importante avere una connessione a Internet stabile e, se possibile, collegarsi da un computer. Portate un quaderno e matite o pennarelli alle riunioni.
Organizzatore ParamitaLab +39 334 206 6723 info.eu@paramitalab.com https://www.paramitalab.org