o



Regolamento Interno di ParamitaLab ETS


Preambolo
ParamitaLab ETS (“l'associazione”) persegue esclusivamente finalità di utilità sociale nel rispetto del proprio Statuto e del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017).

Il presente Regolamento Interno, ai sensi dell’art. [Inserire numero articolo dello Statuto che prevede l'adozione del regolamento] dello Statuto, disciplina le modalità operative e di funzionamento dell'associazione, integrando le norme statutarie. Fissa i principi per la collaborazione, il processo decisionale e la condotta dei soci, garantendo un ambiente rispettoso, trasparente e conforme alla normativa vigente.

Art. 1 – Partecipazione a Eventi Pubblici in Qualità di Soci
  1. I soci possono partecipare a iniziative pubbliche in rappresentanza dell'associazione solo previa autorizzazione del Consiglio Direttivo (C.D.). È obbligo del socio precisare che i propri interventi sono effettuati a titolo personale, salvo che non stia presentando documenti ufficiali o decisioni approvate dal C.D.
  2. Il socio è tenuto a informare il C.D. con un preavviso congruo, fornendo una breve descrizione dell'evento, del proprio ruolo e dell’eventuale rilevanza per le finalità sociali.
  3. Le spese di viaggio e trasferta sono a carico del socio. Qualora l’organizzatore non le rimborsi direttamente, l'associazione potrà farsi carico delle spese documentate e strettamente necessarie, previa preventiva autorizzazione del C.D. e nel rigoroso rispetto delle norme contabili e fiscali (emissione di fattura o ricevuta, tetto di importo come stabilito dal C.D.).

​​ Art. 2 – Risposta a Richieste di Pareri Ufficiali
  1. Qualora un ente esterno o un socio richieda un parere ufficiale in nome dell'associazione, il C.D. valuterà l'opportunità di rispondere, considerando la coerenza con gli scopi statutari.
  2. Decisa la risposta, il C.D. avvierà un processo consultivo tra i soci, attraverso gli strumenti ritenuti più idonei (assemblea, discussione online, redazione collaborativa).
  3. In caso di divergenze inconciliabili tra i soci, non sarà rilasciato alcun parere ufficiale a nome dell'associazione. Il C.D. potrà redigere un riepilogo delle prospettive emerse per conoscenza interna.
  4. La materia potrà essere riaperta solo su decisione del C.D. o su richiesta dell’Assemblea dei Soci.
​​
Art. 3 – Prestazione di Servizi e Competenze
  1. Qualora l'associazione venga incaricata di fornire servizi (formazione, facilitazione, ricerca, etc.) coerenti con i propri scopi statutari:
    • a) Il socio che riceve la richiesta deve comunicarla immediatamente al C.D..
    • b) L’incarico dovrà essere formalizzato con un contratto o una lettera di incarico, sottoscritta da un legale rappresentante, che specifichi termini, responsabilità e compenso.
    • c) La selezione degli esperti avverrà attraverso una chiamata trasparente tra i soci, basata su competenza, disponibilità e preventivo.
  2. In assenza di un compenso per l'associazione, le spese sono a carico del socio. In caso di compenso, le spese saranno rimborsate secondo le procedure di cui all’Art. 1, e il compenso netto sarà intestato all'associazione.

​​ Art. 4 – Organizzazione di Iniziative a Nome dell'associazione
  1. I soci che intendono organizzare iniziative sotto il nome dell'associazione devono presentare al C.D. una proposta dettagliata contenente:
    • a) Programma e obiettivi;
    • b) Preventivo di spesa e eventuali entrate;
    • c) Ruolo dell'associazione e rilevanza per gli scopi statutari;
    • d) Modalità di partecipazione per gli altri soci.
  2. L’iniziativa richiede approvazione preventiva del C.D..
  3. Al termine dell’iniziativa, il socio referente è tenuto a presentare al C.D. una relazione finale e un resoconto finanziario.
  4. Le iniziative devono essere autofinanziate o coperte dal budget promozionale approvato dall’Assemblea.
​​
Art. 5 – Utilizzo del Logo
  1. L’utilizzo del logo e del nome “ParamitaLab ETS” è consentito esclusivamente previa autorizzazione scritta del Presidente o di un delegato del C.D.
  2. È vietato qualsiasi uso non autorizzato. L’autorizzazione è vincolata al rispetto delle Linee Guida per l’Immagine Coordinata dell'associazione.
​​
Art. 6 – Utilizzo del Sito Web e dei Social Media
  1. I canali digitali dell'associazione sono strumenti istituzionali. L’accesso in pubblicazione è consentito previa autorizzazione del C.D.
  2. Tutti i contenuti pubblicati devono attenersi ai principi di neutralità, inclusività, linguaggio etico e devono rispettare la normativa sul copyright e sul diritto d’autore (L. 633/1941).
  3. I contenuti devono essere conformi al Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
​​
Art. 7 – Utilizzo della Mailing List dei Soci
  1. La mailing list è uno strumento di servizio per comunicazioni rilevanti per la vita associativa.
  2. È vietato l’utilizzo per comunicazioni personali, commerciali o politiche. Per scambi bilaterali, è obbligatorio utilizzare la comunicazione diretta.
​​
Art. 8 – Accettazione di Donazioni da Privati
  1. Le donazioni da privati possono essere accettate previo parere favorevole del C.D., nel rispetto della normativa in materia (trasparenza, obblighi contabili, legge antiriciclaggio).
  2. Per donazioni superiori a una soglia stabilita dal C.D., sarà richiesta una dichiarazione sull'origine dei fondi.

​​ Art. 9 – Reclutamento di Collaboratori Esterni
  1. L’eventuale ingaggio di collaboratori esterni (soci o non soci) per progetti deve avvenire nel rispetto della normativa sul lavoro autonomo e occasionale (es. emissione di regolare fattura, rispetto degli importi minimi per prestazioni occasionali).
  2. Il C.D. definirà criteri di selezione trasparenti e basati sul merito, nel rispetto degli principi statutari.

Art. 10 – Risoluzione delle Controversie
  1. Le controversie tra l'associazione e i soci, o tra soci, sono soggette a un tentativo obbligatorio di mediazione da parte di un Collegio dei Probiviri, nominato dal C.D. e composto da [es. 3 membri, anche non soci, esperti in materia].
  2. Il Collegio opera in piena imparzialità. Il parere del Collegio è vincolante se accettato per iscritto da tutte le parti.
  3. In caso di fallimento della mediazione, la controversia potrà essere deferita all'Assemblea dei Soci o all'autorità giudiziaria ordinaria.


ParamitaLab ETS
Firenze, Italia ​

Approvato dall’Assemblea dei Soci in data 15 Gennaio 2021














ParamitaLab APS
Associazione di Promozione Sociale
Firenze, 50129 Italia
CF: 94294030484

© 2020-2025 ParamitaLab APS
Tutti i diritti riservati.




Associazione ParamitaLab (Firenze, 2020) progetta e realizza iniziative di apprendimento permanente co-finanziate dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Rappresentiamo legalmente Studio Atelierista e gestiamo la rete internazionale WellSpaces for Youth.


Contatta
Trasparenza
Privacy Policy
Dichiarazione di accessibilità

ParamitaLab è impegnata per il multiculturalismo. I progetti sono curati nella loro lingua originale.



Contatti

info@paramitalab.org

Tel: +39 375 585 1428

🌱 SITO GREEN - Il nostro sito produce l'64% in meno di CO₂ rispetto alla media. Scopri di più.