1. Introduzione e Impegno
ParamitaLab, con sede in Italia, riconosce la propria responsabilità nel confronti della crisi climatica e ambientale. In linea con gli obiettivi dello European Green Deal, dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs), e della normativa italiana ed europea in materia ambientale, ci impegniamo a integrare principi di sostenibilità in ogni aspetto delle nostre attività: dalla ricerca e progetti culturali alle operazioni quotidiane.
Questa politica delinea il nostro framework per un miglioramento continuo, guidato da consapevolezza, responsabilità e l'innovazione, aspetti centrali della nostra identità nel cuore dell'Europa.
2. Principi Guida
- Responsabilità Ambientale: Ci assumiamo la responsabilità di minimizzare la nostra impronta ecologica, operando in conformità e, ove possibile, superando gli standard ambientali dell'UE.
- Innovazione Collaborativa: Crediamo che la transizione ecologica sia un processo collettivo. Promuoviamo quindi la co-creazione di pratiche sostenibili con partner, partecipanti e la comunità locale.
- Efficienza delle Risorse: Adottiamo un approccio circolare, privilegiando la riduzione, il riutilizzo e il riciclo in tutte le nostre scelte operative.
- Miglioramento Continuo: Ci impegniamo a monitorare, rivedere e aggiornare annualmente le nostre pratiche per aderire a standard di sostenibilità sempre più elevati.
3. Aree di Intervento e Impegno Concreto
a. Risorse e Materiali
- Priorità al digitale: Adottiamo un approccio "paperless first" per ridurre il consumo di carta. Qualora necessario, utilizziamo esclusivamente carta riciclata o certificata (FSC®, Ecolabel UE).
- Economia Circolare: Minimizziamo la generazione di rifiuti. Privilegiamo l'acquisto di materiali riutilizzabili, riciclati e biodegradabili, dando priorità a produttori locali per ridurre l'impatto dei trasporti.
b. Mobilità e Trasporti
- Mobilità Sostenibile: Per gli spostamenti nazionali ed europei, privilegiamo sistematicamente la ferrovia, la mobilità condivisa e il trasporto pubblico. Incentiviamo il personale e i partecipanti ai nostri eventi a fare altrettanto.
- Viaggi Aerei: I voli aerei sono scoraggiati e considerati solo come ultima opzione, quando assolutamente necessari e per distanze non percorribili in treno in meno di 6/8 ore. Ci impegniamo a quantificare e compensare le emissioni di CO2 dei voli effettuati attraverso progetti certificati.
c. Eventi e Attività
- Formato Ibrido: Organizziamo eventi in formato ibrido (online e in presenza) per ampliare l'accessibilità e ridurre l'impatto dei viaggi, senza compromettere la qualità della connessione umana.
- Scelta dei Luoghi: Per gli eventi in presenza, selezioniamo sedi e fornitori che condividono i nostri valori di sostenibilità, privilegiando strutture accessibili con mezzi pubblici e dotate di certificazioni energetiche o ambientali.
- Ristorazione Consapevole: Il catering, se previsto, è principalmente plant-based, stagionale, a km zero e biologico, in linea con la ricca tradizione agroalimentare italiana, riducendo al minimo gli imballaggi monouso.
d. Energia e Operazioni Digitali
- Efficienza Energetica: Nei nostri spazi operativi, privilegiamo fornitori di energia da fonti rinnovabili certificate (100% green energy). Adottiamo tecnologie a basso consumo e promuoviamo pratiche per la riduzione dei consumi.
- Informatica Sostenibile: Adottiamo pratiche digitali a basso impatto, come l'utilizzo di cloud storage efficienti, la pulizia regolare dei dati e l'estensione del ciclo di vita dei dispositivi elettronici.
e. Partnership e Appalti Verdi (Green Procurement)
- Integriamo criteri ambientali e sociali (Criteri Ambientali Minimi - CAM italiani e GPP dell'UE) in tutte le nostre procedure di acquisto e selezione dei partner.
- Diamo priorità a collaborazioni con imprese, artisti e istituzioni che dimostrano un autentico impegno per la sostenibilità e l'innovazione responsabile.
4. Monitoraggio, Revisione e Trasparenza
- Questa politica è un documento dinamico. La sua efficacia sarà valutata annualmente dal team di ParamitaLab per aggiornare obiettivi e azioni.
- Ci impegniamo a rendicontare i nostri progressi e le sfide incontrate attraverso i nostri canali di comunicazione, fostering accountability e trasparenza verso la nostra comunità.
5. Conclusione
Per ParamitaLab, la sostenibilità non è una pratica accessoria ma il fondamento etico del nostro modo di operare, ricercare e creare cultura. Ispirati dal patrimonio ambientale e culturale dell'Italia e dell'Europa, aspiriamo a contribuire attivamente a un futuro più resiliente, equo e rigenerativo per tutte e tutti.
ParamitaLab
Firenze, Italia
Data di entrata in vigore: 15 gennaio 2021